Al momento non sono disponibili eventi
Il congresso ospiterĂ :
Il saggio sviluppa un eccezionale modello narrativo per favorire la conoscenza della fenomenica del reale sottostante lâattestarsi della cultura della deitĂ . I quattro racconti calibrano la nascita del divino con la perizia e la neutralitĂ necessari per interpretare un fenomeno situato a cavaliere fra la perentorietĂ del reale e la ineffabile voluttĂ del sovra-natura, sia che questo abbia assunto carattere di superstizione, magia o religione. Il Girotondo della divinitĂ può plausibilmente collocarsi fra i manuali di pronto uso per orientarsi in un territorio colonizzato dai severi custodi del sacro.
NUOVA DEADLINE PER LA PRESENTAZIONE
DI RELAZIONI E POSTER:
16 FEBBRAIO
PRE-CONGRESS DAY: October 10 (Weds), 2018
CONGRESS: October 11â13 (ThursâSat), 2018
LOCATION:Columbia University, Morningside Campus, New York, NY
L'Istituto Italiano di Igiene Mentale Transculturale organizza:
A cura di Maria Luisa Maniscalco ed Elisa Pelizzari, con prefazione di Goffredo Bartocci, LâHarmattan Italia, 2016, Torino, euro 24,00
Ore 17:30 - Libreria Altroquando, Via del Governo Vecchio, 82
Questâopera letteraria di Goffredo Bartocci si allontana dai profili saggistico e scientifico che avevano improntato finora la produzione dellâautore. Dopo un breve, precedente, excursus nel genere della favola, Bartocci compie un netto passaggio ad uno scritto di carattere assolutamente narrativo, in cui la sua esperienza sul campo e la lunga attivitĂ scientifica non sono, di fatto, respinte, ma trasfuse nellâarea del racconto, ed inglobate in una prosa avvincente, instancabile e accattivante. PuntualitĂ , precisione, nettezza, improntano da cima a fondo un libro che si innalza sempre piĂš da una piĂš intima dimensione autobiografica ad una grande prospettiva cosmica.
Le Visioni sono percezioni di stimoli luminosi, innanzitutto. Talvolta, apparizioni miracolose, frutto di allucinazioni mentali. Non sogni, però, perchĂŠ reputate veritiere. Quelle narrate in questi sette racconti riemergono dalla profonditĂ di grotte in cui erano state occultate da tempo, rifiutate, false, apocrife. Adesso, esse avvincono il lettore in una prosa appassionata, instancabile. Ă un percorso che va dalle magie dellâinfanzia e dellâadolescenza sino agli anni maturi, in cui lâesigenza di operare nel mondo costringe pian piano la fantasia a crescere, modellarsi, rispettare e verificare storie e culture. Senza che, per questo, si perda lâarmonia delle Visioni.
âDivise in due il suo cuore e lĂŹ, nella fessura appena aperta, si incuneò prepotentemente una miscela composta dal giorno e dalla notte. Era forse questa la sensazione descritta dagli ispirati, quando dichiaravano di essere posseduti da un soffio cosĂŹ travolgente da farsi prendere dal terrore dellâarrivo di quel Dio tante volte esortato ad apparire?â
Vi invitiamo a visitare il sito del IV Congresso Mondiale di Psichiatria Culturale che si terrĂ a dal 29 ottobre al 2 novembre 2015. La Rivista ha acquisito il coordinamento di quattro Simposi, ognuno composto da quattro relatori.
Gli scholars in psichiatria culturale interessati a partecipare a questo importante evento (vedi anche il sito della World Association of Cultural Psychiatry â www.waculturalpsy.org) possono contattare il dott. Donato Zupin allâindirizzo email redazione@psiculturale.it
Goffredo Bartocci
LâHarmattan Editore, Torino
p.84, euro 13, collana PsykhĂŠ
Iscriz. n° 12/2013 al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni, ISSN 2283-8961